La Rappresentanza Sindacale Unitaria è un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato, è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato, e dura in carica tre anni. La normativa fondamentale di riferimento è l’Accordo Collettivo Quadro del 7/8/1998. I poteri e le competenze contrattuali nei luoghi di lavoro vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle OO.SS. di categoria firmatarie del relativo CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) di comparto. Chi è eletto nella RSU non è un funzionario del sindacato, ma una lavoratrice o un lavoratore che rappresenta le esigenze dei lavoratori e le tutela collettivamente, controllando l’applicazione del contratto o trasformando in una vertenza un particolare problema. La competenza della RSU è anche relazionale, la sua forza sta anche nella capacità di creare consenso intorno alle sue proposte e azioni e una ampia condivisione degli obiettivi. La RSU funziona come unico organismo che decide a maggioranza la linea e se firmare un accordo.
La RSU – Rappresentanza Sindacale Unitaria di Istituto eletta è così composta:
1) Cocuzza Maria Erminia
2) Curmo Ignazia
3) Caruso Ivana
Terminali associativi:
1- Abbate Valentina
2- Terrano Antonino