Vivere con spirito di solidarietà i momenti difficili dimostra quanto lodevole sia la collaborazione offerta da ognuno nell’affrontare un improvviso cambiamento che ha sconvolto lo stile di vita e gli equilibri della nostra società.
Questo periodo di emergenza ci ha portato, da un momento all’altro, a sperimentare nuove modalità di relazione e insoliti assetti scolastici che stiamo, se pur con fatica, gestendo.
Un ringraziamento al personale docente che ha dovuto confrontarsi senza esitazione con una dimensione professionale ancora poco collaudata, quella della didattica a distanza, in una condizione di totale svantaggio rispetto a tante altre realtà scolastiche.
Un ringraziamento anche al personale amministrativo che continua senza tentennamenti a portare avanti il lavoro ed ai collaboratori scolastici per la disponibilità mostrata.
Un ringraziamento alle famiglie, mamme e papà, un grazie ai nostri ragazzi, piccoli e grandi, perché nonostante le numerose difficoltà quotidiane riescono a mantenere comunque il contatto con la scuola, abbattendo le distanze fisiche e alimentando quel valore dell’appartenenza che ci lega.
Vi auguro una serena Pasqua, possano questi giorni di religioso significato portarci gioia e rinnovamento, una nuova speranza per un domani migliore.
Rivolgo l'invito a chi ha la possibilità di contribuire al Fondo di solidarietà istituito per l'emergenza "La scuola abbraccia il quartiere" in aiuto delle famiglie in condizione di disagio.
Un "dono solidale" è espressione di generosità d'animo e di sostegno alla comunità di cui si è parte integrante.
Il Dirigente Scolastico Cocuzza Stefania